5×1000 Centro Parrocchiale San Bonaventura
Vuoi darci una mano per sostenere il centro parrocchiale?
Puoi farlo a costo zero scegliendo il nostro Circolo NOI per la destinazione del 5×1000 nella tua dichiarazione dei redditi.
Codice fiscale 92147010281
Grazie, a nome dei ragazzi, giovani e adulti che trovano nel centro parrocchiale un luogo sano, fraterno ed educante!
Iscrizioni ai campi estivi 2023
Dal 1 maggio 2023 si aprono le iscrizioni ai campi estivi 2023.
Ecco il collegamento per il modulo!
Proposte estive 2023
CAMPISCUOLA
- 4^ e 5^ elementare: 9/14 luglio a Cant del Gal, Tonadico (TN)
- 1^ media: 20/25 luglio a Cant del Gal, Tonadico (TN)
- 2^ media: 25/30 luglio a Cant del Gal, Tonadico (TN)
- 3^ media: 14/20 luglio a Cant del Gal, Tonadico (TN)
- 1^ superiore: 30 luglio/5 agosto a Cant del Gal, Tonadico (TN)
- 2^ superiore: 14/20 luglio a Cant del Gal, Tonadico (TN)
- 3^ superiore: 17/22 luglio ad Assisi
- 4^ e 5^ superiore: 14/19 agosto al Sermig a Torino
- Giovani 2001-2002: campo itinerante sul fiume Dordogne (Francia) in kayak, 26 luglio/2 agosto
- Giovani di varie età: Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona con papa Francesco, 31 luglio/10 agosto
- Coristi, ministranti e genitori: 24/27 agosto a Calalzo (BL)
INFO ISCRIZIONI
- Le iscrizioni inizieranno dal 1 maggio nel sito della parrocchia di San Bonaventura.
- I campi dalla quarta elementare alla seconda media sono riservati ai ragazzi che frequentano il cammino di iniziazione cristiana nelle nostre tre parrocchie e saranno a numero chiuso di 12 ragazzi per parrocchia.
- Ai campi dalla terza media in su potrà partecipare anche chi non ha frequentato il gruppo, ma previo colloquio con il proprio parroco, per capire meglio finalità e modalità dell’esperienza proposta.
- Per i campi dalla quarta elementare alla terza superiore i genitori dovranno fare l’iscrizione nel sito della parrocchia di San Bonaventura, versando l’acconto uguale per tutti e non rimborsabile di € 50, tramite carta o bonifico. Il saldo, variabile secondo la durata del campo e l’uso del pullman, si farà nella serata di incontro con i genitori, in contanti o tramite POS.
- Ci sarà uno sconto di € 30 per il secondo e terzo figlio partecipanti.
GREST
- a Cadoneghe e Mejaniga: 11/24 giugno. Iscrizioni a Mejaniga dando la precedenza ai ragazzi dell’iniziazione cristiana delle nostre tre parrocchie.
- a San Bonaventura: 5/10 settembre. Info prossimamente
Un aiuto per Mario
Siamo Giovanni e Manuela, genitori di Mario, un dolcissimo bimbo di due anni.
A 5 mesi gli sono stati riscontrati difetti interventricolari multipli, motivo per cui ha già subito due interventi di cardiochirurgia, trascorrendo globalmente quattro mesi della sua vita in ospedale.
A 22 mesi è arrivata la diagnosi di malattia genetica rara, anzi ultra rara! Mario ha la sindrome CHOPS, una patologia quasi sconosciuta che conta solo 13 casi descritti in letteratura medica e circa 30 in tutto il mondo. CHOPS sta per “sindrome deficit cognitivo-facies grossolana-cardiopatia-obesità-coinvolgimento polmonare-bassa statura-displasia scheletrica”.
Mario al momento è costretto ad utilizzare l’ossigeno quando dorme e se si ammala deve utilizzarlo ventiquattro ore al giorno, senza contare il rischio di possibili gravi complicazioni polmonari. Mario ha una grave ipotonia: ha due anni ma non cammina. Ha un’ipoacusia bilaterale moderata. Teniamo sotto controllo anche la vista: pare che abbia anche una forte miopia, dovuta ad una cataratta bilaterale. Non parla, sembra che il linguaggio sia un’abilità che difficilmente i bambini CHOPS riescono a sviluppare. Mario fa fisioterapia e logopedia, quando sta bene, proprio per far sì che riesca a raggiungere alcune importanti tappe psicomotorie.
Non esistono progetti di ricerca per la CHOPS: la maggior parte dei dottori non conosce questa malattia. Negli Stati Uniti, in particolare in California, esiste una compagnia chiamata “RareBase” che ha gli strumenti giusti per poter individuare un farmaco in grado di rimuovere o almeno attenuare i molti sintomi che debilitano e limitano la vita di tutti i giorni dei bambini CHOPS. Noi genitori dobbiamo agire adesso, prima che l’alterazione genetica provochi danni irreversibili, e chiediamo dal profondo del cuore un piccolo aiuto da molti. I fondi raccolti saranno destinati al programma di individuazione del farmaco ottimale per la cura della CHOPS, per portare beneficio a Mario e gli altri bimbi CHOPS, rari come lui.
Per saperne di più visita
https://instagram.com/supermario_story?igshid=YmMyMTA2M2Y=
https://www.chopssyndromeglobal.org
Per donare
https://www.gofundme.com/f/un-aiuto-per-mario
oppure un bonifico con causale “donazione per Mario” sull’iban IT19S0347501605CC0011030799
Domenica 21 maggio Giovanni, Manuela e Mario parteciperanno con noi all’eucaristia delle 10 e ci parleranno; al termine potremo salutarli con calma.
chiesacattolica.it
- Noi, non loro. Il progetto di vita
- 8xmille: online il Rendiconto 2022
- Educazione, promozione umana e sanità: approvati 62 nuovi progetti
- Assemblea dei referenti diocesani del Cammino sinodale: Comunicato finale
- 77ª Assemblea Generale: Comunicato finale
- Papa Francesco: quattro consegne ai referenti diocesani del Cammino sinodale