Settimane di fraternità per i giovani
In questi giorni sta partendo una lettera rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni della nostra parrocchia, con un invito simpatico e speciale: vivere una “settimana di fraternità”, abitando in canonica, a gruppi di sei al massimo, nel tempo di Quaresima, iniziando dal 5 marzo.
In ogni compleanno è bello avere accanto le persone che amiamo. Ecco perché nel 50° della parrocchia abbiamo pensato ad un evento speciale per i giovani, che amiamo e stimiamo. Ognuno vivrà i suoi impegni normali e quotidiani di lavoro, di studio, di coppia, di sport, di amici…
Si fisseranno alcuni momenti in cui dare la precedenza allo stare insieme: i pasti, almeno una serata per chiacchierare tra noi e con altri giovani che vorranno unirsi, la preghiera condivisa.
Allegati
- lettera_settimane (2 MB)
Weekend giovani sul Vajont
COMUNITA’ FERITA E RISORTA
weekend giovani sui luoghi del Vajont,
per imparare ciò che distrugge e ciò che costruisce una comunità
Alle 14.30 partenza da piazza San Bonaventura; sistemazione presso il “Centro Papa Luciani” a Santa Giustina Bellunese; tempo di dialogo e condivisione; cena; serata con il vescovo di Belluno-Feltre, Renato.
Domenica 26 febbraio
Dopo la preghiera e la colazione, visita guidata ai luoghi del Vajont, con la testimonianza di un sopravvissuto. Nel pomeriggio celebrazione dell’eucaristia nella chiesa parrocchiale di Longarone, luogo della memoria e del futuro, progettata dall’arch. Michelucci; ritorno a San Bonaventura prima di cena.
Veglia giovani con il vescovo Claudio
Si svolgerà nella chiesa degli Eremitani a Padova martedì 13 dicembre alle 20.30. Il vescovo Claudio invita i giovani dai 18 ai 35 anni di tutta la diocesi ad una serata di preghiera e di riflessione in preparazione al Natale e al prossimo Sinodo dei giovani.
“Sul rotolo del libro di me è scritto”: sono le parole del Salmo 40 che danno il titolo alla preghiera. È la Parola di Dio che si è fatta carne in Gesù di Nazaret, colui che ci “srotola” con la sua vita la bellezza e la novità di un Dio che ci è Padre e che ci chiama ad essere protagonisti della nostra vita e della vita della nostra Chiesa di Padova.
chiesacattolica.it
- Musica liturgica: torna il corso online
- Accordo con l’Archivio di Stato di Roma per l’uso del Catasto Gregoriano
- Dal 25 al 27 settembre la sessione autunnale del Consiglio Permanente
- Una delegazione CEI visita 23 progetti in 7 Diocesi del Brasile
- Senza preghiera non ci sarà Sinodo
- Card. Zuppi: Don Puglisi, un amico attraente, umile e grande