Vivere e celebrare la liturgia

Le nostre liturgie sono ricche e curate. Molti uomini e donne offrono il loro tempo all’interno della comunità parrocchiale vivendo il ministero liturgico come momento di partecipazione e di crescita, insieme a tutti i cristiani della diocesi e, per noi in particolare del Vicariato di Vigodarzere.

Da un anno si è formato un coordinamento vicariale per la liturgia, con un rappresentante per parrocchia, accompagnato da don Giovanni, parroco di Vigodarzere. Dai primi incontri è emerso il desiderio di offrire occasioni di conoscenza e di formazione per tutti coloro che operano in questo ambito: non solo i lettori e le persone che animano il canto e curano la musica che lo accompagna, come singoli o con i cori, ma anche i ministri straordinari della comunione, i ministranti con il loro entusiasmo e la loro partecipazione, coloro che lavorano per pulire e curare la chiesa.

Così è nato un calendario che viene proposto alle otto parrocchie del nostro vicariato.

Il primo appuntamento è rivolto a tutti gli operatori della liturgia, mercoledì 25 settembre ore 21 a Vigodarzere: “Battesimo come fonte della ministerialità liturgica” guidato da don Emilio

I prossimi appuntamenti prevedono un’attenzione rivolta ai lettori:
mercoledì 12 febbraio ore 21 a San Bonaventura: “Il servizio del lettorato all’interno della vita parrocchiale”, guidato da don Emilio
mercoledì 22 aprile ore 21 (luogo da definire): “Perché e come curare concretamente la formazione permanente?”, con don Carlo Broccardo, biblista della diocesi di Padova

L’ultimo incontro è rivolto ai cantori, direttori di cori, animatori liturgici, coristi, musicisti e sarà mercoledì 29 aprile alle 21 (luogo da definire): “Il servizio dei coristi, dei musicisti, del direttore, dell’animatore all’interno della vita parrocchiale”, con don Luigi Girardi, della diocesi di Verona.

Incontri di Avvento 2019

mercoledì 4 dicembre ore 21 nel nostro salone
“Nella gioia del Battesimo: essere figli, essere amati”.
Serata su 1 Corinti 12, 12-30, guidata da don Luca Facco, direttore della Caritas diocesana, per adulti e giovani delle tre parrocchie sorelle. Ricordatevi di portare la Bibbia.

mercoledì 11 dicembre ore 20.30 nella chiesa degli Eremitani
Veglia diocesana dei giovani con il vescovo Claudio.

giovedì 12 dicembre ore 20.45 visita alla Chiesa di San Benedetto
Con le otto parrocchie del nostro vicariato proponiamo una serata di bellezza alla scoperta di un patrimonio artistico poco conosciuto. La visita sarà coordinata dal direttore del Museo diocesano, dott. Andrea Nante.
Per partecipare è necessario iscriversi nel nostro sito.

lunedì 16 dicembre ore 21 a Mejaniga
Incontro di preghiera per i gruppi di 3-4-5 superiore delle tre parrocchie sorelle.

venerdì 20 dicembre ore 21 nella chiesa di Cadoneghe
Serata di preghiera per giovani e adulti con le tre parrocchie sorelle; i preti saranno a disposizione per le confessioni.

lunedì 23 dicembre ore 21 a San Bonaventura
Incontro di preghiera per i gruppi di 3 media e 1-2 superiore delle tre parrocchie sorelle.

Visita alla Chiesa di San Benedetto

Con le otto parrocchie del nostro vicariato proponiamo una serata di bellezza alla scoperta di un patrimonio artistico poco conosciuto, visitando la chiesa di San Benedetto in Padova (in Riviera San Benedetto) giovedì 12 dicembre iniziando puntuali alle 20.45.
La visita sarà coordinata dal direttore del Museo diocesano, dott. Andrea Nante.
Per il viaggio ognuno provvederà con mezzi propri (si potrà parcheggiare alla Prandina).

Sarà a numero chiuso, perché gli ambienti non possono contenere troppe persone.
Nel caso qualcuno che si è iscritto non possa più partecipare preghiamo di inviare una email di comunicazione in modo da liberare i posti.
La sera stessa raccoglieremo un’offerta di 5 € a testa.

NOTA: la chiesa non è riscaldata!

Per partecipare è necessario iscriversi con il form online.

Appuntamenti di Quaresima 2019

  • venerdì 22 marzo ore 21 a Saletto
    Via Crucis vicariale
  • lunedì 25 marzo ore 21 a San Bonaventura
    incontro dei giovani del Vicariato con i consigli pastorali ed economici delle otto parrocchie
  • mercoledì 3 aprile ore 20.45
    visita alla chiesa di Santa Croce e alla Scoletta del Redentore, con le otto parrocchie del Vicariato
  • venerdì 12 aprile ore 21 a San Bonaventura
    preghiera e possibilità di confessarsi per giovani e adulti delle tre parrocchie

Una serata di bellezza quaresimale

ULTIMI 20 POSTI DISPONIBILI

Anche la bellezza aiuta a cambiare il cuore!

Per questo con le otto parrocchie del nostro vicariato proponiamo una serata alla scoperta di un patrimonio artistico poco conosciuto, visitando la chiesa di Santa Croce in Padova (davanti a San Leopoldo) e l’annessa Scoletta del Redentore. Saremo allietati anche da un intermezzo musicale.

Mercoledì 3 aprile, iniziando puntuali alle 20.45

La visita sarà coordinata dal direttore del Museo diocesano, dott. Andrea Nante.

Per il viaggio, ognuno provvederà con mezzi propri (il tram ferma davanti).

Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form online. Sarà a numero chiuso, perché gli ambienti non possono contenere troppe persone. Nel caso qualcuno che si è iscritto non possa più partecipare preghiamo di inviare una email di comunicazione in modo da liberare i posti.

La sera stessa raccoglieremo un’offerta di 5 € a testa.